Notizie

Cronaca

17/08/2018

Dalla Questura di Foggia
Controlli serrati

di Umberto Mastromartino

 

La stagione estiva determina un notevole incremento della mobilità in considerazione dei flussi di traffico che interessano il sistema viario della provincia lungo le direttrici per le località di culto, di villeggiatura e, nelle fasce orarie serali e notturne, verso i luoghi di ritrovo, soprattutto giovanili.

La necessità di dare nuovo impulso al contenimento del fenomeno infortunistico ha prodotto, da parte della Polizia Stradale,  un rafforzamento della vigilanza sulle strade al fine di rendere più efficace l’attività di prevenzione e contrasto dei comportamenti di guida più pericolosi, garantendo la fluidità della circolazione in condizioni di massima sicurezza.

Particolare attenzione è stata dedicataall’azione di prevenzione e controllo alla verifica delle condizioni psico-fisiche dei conducenti ed attivazione di servizi mirati al controllo per il contrasto della guida sotto l’influenza di sostanze stupefacenti o psicotrope.

Personale della  Sezione Polizia Stradale di Foggia e della Sottosezione di Vieste, nel corso delle ultime tresettimane , ha effettuato una vasta attività avente lo scopo di   prevenire e/o  reprimere quei comportamenti di guida costituenti potenziale  pericolo per gli utenti delle strade.I servizi,  denominati   di “alto impatto” ,  sono stati effettuati  in agro di  Manfredonia, Vieste, Peschici, Rodi Garganico, San Menaio e nelle tratte stradali che collegano i menzionati Comuni.

Nel corso dei servizi,  anche in ore serali e notturne, sono stati controllati  nr. 846 veicoli e sono state elevate   nr.  297 contravvenzioni per scorretto comportamento

 

 

 

 

alla guida e/o anomalie documentali, con  decurtazione di 450 punti alle patenti di guida.

Gli operatori, inoltre, hanno :

  • denunciato una persona per il reato di Guida Sotto Influenza di Sostanze Stupefacenti ( ai sensi dell’art. 187 comma 1° del CdS), con contestuale ritiro di patente;
  • denunciato all’A.G. tre persone per il reato di guida sotto forte influenza di sostanze alcooliche, con ritiro delle patenti di guida e confisca dei veicoli (, ai sensi dell’art. 186 del CdS, (art. 186 del CdS);
  • denunciato due persone per il reato di false attestazioni a Pubblico Ufficiale sulla identità personale ( art. 495 C.P.) ;
  • denunciato una personaper il reato di Guida reiterata con Patente Revocata  e  contestuale  Sequestro del veicolo (, come previsto dall’art. 116/ commi 15 e 17 del CdS);
  • proceduto alla contestazione amministrativa, nei confronti di tre   utenti,  per guida sotto influenza di sostanze alcooliche e contestuale ritiro delle rispettive patenti di guida ( art. 186 del CdS);
  • sanzionato 33 utenti, ai sensi dell’art. 173 del CdS, per l’utilizzo  di apparecchi radiotelefonici alla guida;
  • sequestrato per varie infrazioni al Codice Stradale n° 12 veicoli di cui tre privi di copertura Assicurativa

Facebook Twitter Google+