Notizie

Economia

26/01/2016

Pensare al Sud
Fondo EFSI

di Umberto Mastromartino

Pensare al Sud significa mettere a valore lo straordinario potenziale di questo territorio in una visione di grande respiro,   perché si  connetta finalmente  con l’Europa della crescita e dello sviluppo sostenibile. La mia iniziativa di proporre un workshop a Foggia sul Fondo EFSI e il Piano Juncker, con un esperto autorevole come Andrea Tinagli, è finalizzata innanzitutto a dimostrare che l’Europa non è lontana, che invece è vicina ed è nei territori per accompagnarne lo sviluppo.  Un'occasione importante per la rete istituzionale e per il sistema di impresa per verificare la possibilità di entrare in un circuito virtuoso, per far crescere l’economia e il lavoro, immaginando progetti concreti finanziabili con i fondi messi a disposizione dall’Europa.”

 

Queste le parole dell’On. Elena Gentile, deputato del Gruppo dell’alleanza progressista dei Socialisti & Democratici al Parlamento Europeo, nel motivare l’organizzazione del workshop "Fondo EFSI e Piano Juncker: stato di implementazione e suoi vantaggi per il territorio", in programma giovedì 28 gennaio 2016, a partire dalle ore 11.30, presso l’Auditorium della Camera di Commercio e Artigianato di Foggia, c/o Cittadella dell’Economia in Viale Fortore.

 

L’incontro -  che intende rappresentare il primo step di un più ampio piano di iniziative dell’On Gentile per orientare i referenti degli Enti Territoriali, le Associazioni di Categoria e gli imprenditori nella ricerca di soluzioni concrete per il reperimento di risorse finanziarie utili alla realizzazione di progetti nel territorio -  vedrà protagonista Andrea Tinagli, Capo Divisione Italia della B.E.I. ( Banca Europea Investimenti).

 

Organo dell'Unione Europea, la B.E.I.  sostiene le politiche di sviluppo e cooperazione, soprattutto nei settori delle infrastrutture regionali, trasporti, energia, ricerca e formazione e gestisce il Fondo Europeo per gli Investimenti Strategici (EFSI), strumento di attuazione del piano Juncker da 315 miliardi per il rilancio e la crescita nell’Unione Europea.  

 

Nella logica di approfondire gli strumenti, le direttrici strategiche e le opportunità del Fondo EFSI è stato, dunque,  invitato il dott.Andrea Tinagli, che - dopo la relazione illustrativa alle ore 12,00 e  il break in programma alle 13,00 per la degustazione di prodotti tipici - offrirà la sua consulenza professionale agli interessati.

 

Infatti, a partire dalle ore 14,15, nella Sala Consiglio della Cittadella dell’Economia, il Capo divisione Italia della B.E.I. a tutti coloro che si prenoteranno, riserverà un intervento pubblico di 3 minuti per ascoltare ipotesi progettuali e dare una valutazione tecnica  sulle potenzialità attuative e le eventuali modalità di accesso ai finanziamenti.

 

Una formidabile opportunità, quindi, quella offerta da questo incontro che sarà introdotto dall’On Elena Gentile,  moderato dal giornalista Micky De Finis e che vedrà la partecipazione anchedel Sindaco di Foggia, Franco Landella, e del Presidente della C.C.I.A.A., Fabio Porreca.


Tutti coloro che sono interessati possono confermare la partecipazione attiva  al workshop ( intervento pubblico di tre minuti), possibilmente anticipando il titolo del progetto o dell’idea che si intende sottoporre al Dott. Tinagli scrivendo a: 
fondieuropei@elenagentile.it

 

 
 
BIO ANDREA TINAGLI
 

Andrea Tinagli, varesino, è nato nel 1967. Dopo la laurea in economia e commercio alla Bocconi di Milano, si è specializzato in finanza e gestione a Parigi ( Hec -Ecole des Commerciales Hautes Etudes ), Boston ( Babson College) e Madrid ( Esade ). Ha iniziato la sua carriera professionale nel 1990 con KPMG l'Europa (grande network di servizi  finanziari), operando nel settore della consulenza per multinazionali a Parigi , Barcellona e Milano  Si è unito alla BEI ( European Investment Bank ) nel giugno 1997.

Dal 2012 è a Capo della Divisione Italia della BEI ( Banca Europea degli investimenti) per i finanziamenti al settore pubblico, infrastrutture ed Energia.

 

Press Office
Focus Fondi Europei
 
 
Scarica gli allegati selezionati
manifesto.jpg (1796 Kb)
elena gentile.jpg (79 Kb)
andrea tinagli.jpg (135 Kb)
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
In allegato:
manifesto.jpg

Facebook Twitter Google+