Notizie dalla Provincia
05/03/2025
di Umberto Mastromartino
Comunicato stampa
MONTELEONE DI PUGLIA
Piccoli comuni fanno grandi cose!
DONNE IN PRIMO PIANO
Sabato 8 marzo 2025 Premiazione di alcune donne
impegnate per la pace e la nonviolenza
Il Comune di Monteleone di Puglia in provincia di Foggia, insediato nei Monti Dauni al confine con la Campania, il più alto della Puglia a 842 metri di altezza, a metà strada tra Napoli e Bari, si è distinto in questi anni come il paese dell’accoglienza, della pace e della nonviolenza, guadagnandosi a tal proposito anche una copertina di Famiglia cristiana.
Dal 2015 il Comune ha promosso nelle scuole del territorio progetti di educazione alla pace in collaborazione con l’UNESCO, organizzando corsi estivi e favorendo l’istituzione di una cattedra UNESCO per la pace, il dialogo interculturale e lo sviluppo sostenibile nel Mediterraneo, in collaborazione con le Università di Messina in Italia e di Valencia in Spagna, cattedra affidata alla cura della prof.ssa Patrizia Panarello e prof. Vicent Gozalvez Perez. Insieme alla Cattedra Unesco sta finanziando la nascita in Mali di un Centro antiviolenza a sostegno donne africane.
Dal 2016 ha avviato sul suo territorio progetti concreti di accoglienza, di integrazione e inclusione di famiglie di immigrati e di minori non accompagnati.
Nel 2024 il Comune di Monteleone in collaborazione con la Regione Puglia e il suo vice-presidente on. Raffaele Piemontese ha deliberato la realizzazione del Primo museo della nonviolenza in Italia, affidando il progetto esecutivo allo Studio Baldassari di Pisa con la direzione scientifica della prof.ssa
Linda Maggiori giornalista di inchiesta, autrice del libro Mamme ribelli.
Per il 2025 il Comune di Monteleone e la Regione Puglia attribuiranno il Premio di donna per la pace e la nonviolenza alla dott.ssa Lucia Capuzzi, redattrice di “Avvenire” e alla dott.ssa Khady Sene direttrice della Caritas della Diocesi di Foggia-Bovino.
Il premio a Lucia Capuzzi è un riconoscimento al suo instancabile e sincero impegno di giornalista di pace, sensibile al ruolo svolto dalle donne in aree di guerra per mitigare la violenza e avviare processi di dialogo tra le parti in conflitto e di riconciliazione. Khady Sene si è distinta nel campo dell’accoglienza e dell’integrazione dei migranti, prima donna, immigrata senegalese, a divenire direttrice di una Caritas diocesana.
Il premio sarà loro consegnato la mattina dell’8 marzo giornata internazionale delle donne, in una pubblica cerimonia che si svolgerà con inizio alla ore 10 presso l’auditorium scolastico del Comune di Monteleone di Puglia in presenza di sua Eccellenza il vescovo di Foggia mons. Giorgio Ferretti, del vice-presidente della regione Puglia on. Raffaele Piemontese, della Dirigente scolastica prof.ssa Roberta Saccinto, della dott.ssa Angela Zammuto, educatrice del Centro Gandhi di Pisa, del sindaco di Monteleone Giovanni Campese.