Notizie dalla Provincia
20/06/2025
di Umberto Mastromartino
AVVISO PUBBLICO RIVOLTO AI NUCLEI FAMILIARI PER L’ACCESSO AI SERVIZI SOCIO EDUCATIVI PER MINORI TRAMITE L’UTILIZZO DEL “BUONO SERVIZIO MINORI”.
Il Sindaco Lidya Colangelo, l’Assessore alle Politiche Sociali Raffaele Bentivoglio, il Dirigente Area II Servizi Sociali e alla Persona Silvana Salvemini, l’Ufficio di Piano Sociale di Zona informano
AVVISO PUBBLICO RIVOLTO AI NUCLEI FAMILIARI PER L’ACCESSO AI SERVIZI SOCIO EDUCATIVI PER MINORI TRAMITE L’UTILIZZO DEL “BUONO SERVIZIO MINORI” ANNUALITÀ OPERATIVA 2025/2026, POC 2021/2027 approvato con l’Accordo di Coesione del 29/11/2024 Area Tematica 10 “Sociale e Salute” - Linea di intervento 10.03 “Servizi socio- assistenziali” (A.D. della Regione Puglia – Dipartimento Welfare – Sezione Inclusione Sociale Attiva – Servizio Inclusione Sociale Attiva, Servizio minori, famiglie e pari opportunità e tenuta registri n. 693 del 12/06/2025).
In virtù di quanto disposto dall’Avviso Pubblico approvato con il predetto A.D. n. 693 del 12/06/2025, la finestra di domanda di buono servizio è stata aperta alle ore 12:00 del 19 giugno 2025 e terminerà alle ore 12:00 del 10 luglio 2025..
La procedura per la presentazione della domanda è interamente on line, su piattaforma web dedicata raggiungibile al seguente link: https://pugliasociale-spid.regione.puglia.it/ords/f?p=10001
L’accesso al Buono Servizio Minori è riservato ai nuclei familiari in possesso dei seguenti requisiti: età minima del minore, prevista dal Regolamento per la frequenza di ciascuna delle tipologie di strutture e di servizi iscritte nel Catalogo, compiuta entro il 31 dicembre 2025. Il minore può iniziare a frequentare la struttura al compimento dell’età richiesta, come precisato all’art 6 comma 1 dell’Avviso; residenza o domicilio in Puglia del minore; ISEE minorenni 2025 non superiore a 20.000,00 euro.
Attraverso il Buono servizio, le famiglie pugliesi possono richiedere l’accesso ad una delle seguenti tipologie di servizio presenti sul catalogo telematico dell’offerta:
Il centro socio educativo diurno, art. 52 del Regolamento, per minori di età compresa tra 6 e 17 anni;
Ludoteca, art. 89 del Regolamento, per minori di età compresa tra 3 e 12 anni;
Servizi educativi e per il tempo libero, art. 103 del Regolamento, per minori di età compresa tra 3 e 14 anni;
Centri aperti polivalenti per minori, art. 104 del Regolamento, per minori di età compresa tra 6 e 17 anni.
Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi all’Ufficio di Piano: 0882-339311 ufficiodipiano@comune.san-severo.fg.it - Assistente Sociale Alessia Rubino.
San Severo, 19 giugno 2025
Il Responsabile dell’Ufficio Stampa
dott. Michele Princigallo