Notizie

Notizie dalla Provincia

05/09/2025

Dal Comune di San Severo
Puglia Tipica

di Umberto Mastromartino

Sabato 6 e domenica 7 settembre San Severo ospita “Puglia Tipica”: due giorni di cultura, tradizioni e sapori di Puglia.

 

 

La Città di San Severo ospita nel fine settimana “Puglia Tipica”, importante evento promosso dall’UNPLI Puglia (Unione Nazionale Pro Loco d’Italia) con la presenza di delegazioni da ogni angolo della Regione per celebrare l’autenticità e le eccellenze del patrimonio pugliese.

L’evento è stato presentato ufficialmente a Palazzo Celestini – Residenza Municipale - alla presenza del Sindaco Lidya Colangelo, del Vice Sindaco con delega alla cultura Anna Paola Giuliani, del Dirigente Area II Silvana Salvemini, del presidente UNPLI Puglia Rocco Lauciello, del vice presidente Gerardo Lionetti e del presidente della Pro Loco di San Severo Raffaele Florio.

“PUGLIA TIPICA – dichiarano il Sindaco Colangelo e il Vice Sindaco Giuliani - è un’occasione unica per mettere in risalto enogastronomia, artigianato, folclore e cultura dell’intera regione. Siamo orgogliosi di questo evento, che rientra nell’ambito del composito cartellone di SAN SEVERO ESTATE 2025, ci prepariamo ad accogliere i tanti visitatori provenienti dall’intera Regione ed i sanseveresi che vorranno essere presenti alla rassegna. San Severo è pronta a ospitare questa tredicesima edizione di Puglia Tipica. Le delegazioni potranno conoscere la nostra città d’arte, ma anche scoprire le eccellenze legate al vino, all’olio e alla nostra storia millenaria”.

La manifestazione si svilupperà tra la Sala Polifunzionale Cap. Willy Bocola della Palazzina Liberty di Piazza Nicola Tondi e la Villa Comunale Luisa Fantasia, cuore pulsante dell’evento. Sabato 6 settembre apertura alle ore 10.30 con il convegno “Un viaggio autentico nel cuore delle tradizioni pugliesi”, che vedrà la partecipazione, tra gli altri, del vice presidente della Regione Puglia Raffaele Piemontese e del direttore del Dipartimento Turismo Regionale Aldo Patruno. Nel pomeriggio di sabato 6, dalle ore 17.00, apertura ufficiale degli stand fieristici, laboratori artigianali, degustazioni e spettacoli folkloristici. In serata, l’atteso concerto de “I Cantori di Carpino”, simbolo della musica popolare garganica.

Domenica 7 settembre, al mattino, spazio alla formazione dei Volontari del Servizio Civile Universale UNPLI provenienti dalle province di Foggia, Bari e BAT. Nel pomeriggio riprenderanno le attività espositive e laboratoriali, con una nuova sessione di degustazioni e la chiusura in musica alle ore 21.00 con il concerto del gruppo “Armonie Daune” con lo spettacolo Canzonissima - Voci e volti della fortuna”, concerto-spettacolo che rende omaggio al celebre programma televisivo simbolo di un’epoca e amatissimo dal pubblico italiano. L’evento è organizzato dall’Associazione Armonie Daune di San Severo. Protagonista il Piccolo Ensemble Musiké, mentre il M° Emilio Tricarico è autore del testo narrativo e degli arrangiamenti musicali: un intreccio di musica e racconto che rievoca l’atmosfera della storica trasmissione televisiva, ripercorrendo le tappe fondamentali della canzone italiana di quegli anni. Tra gli artisti reinterpretati ci saranno voci leggendarie come Mina, Claudio Villa e Adriano Celentano, in una veste moderna ma fedele al loro fascino intramontabile. La serata sarà condotta dalla giornalista Rosaria D’Errico.

 

San Severo, 5 settembre 2025

Il Responsabile dell’Ufficio Stampa

dott. Michele Princigallo


Facebook Twitter Google+