Notizie

Notizie dalla Provincia

22/09/2025

Dal Comune di San Severo
Presentazione del Libro Onda d'Urto

di Umberto Mastromartino

MERCOLEDÌ 24 SETTEMBRE LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO ONDA D’URTO CON UNA SEZIONE DEDICATA ALLA FESTA DEL SOCCORSO.

 

 

Sarà presentato mercoledì 24 settembre, con inizio alle ore 18,00, presso il Foyer del Teatro Comunale Giuseppe Verdi, il volume n. 9 della collana Visioni d’Archivio sugli archivi fotografici dell’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale, dal titolo ONDA D’URTO.

Nel libro è presente un’ampia sezione dedicata alla FESTA DEL SOCCORSO di San Severo a cura di Fabio Fichera e Cinzia Marchesini e con fotografie di Francesco Faraci. La prefazione è affidata al Direttore Generale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio del Ministero della Cultura e interventi del Direttore dell’ICPI Leandro Ventura, Anita Guarnieri (Soprintendente A.B.A.P. per le province di Foggia e Barletta-Andria-Trani), Lidya Colangelo (Sindaco di San Severo Sciullo), Prof. Girolamo Sciullo, Prof. Emanuele D’angelo, Prof. Daniele Parbuono e Patrizia Cirino.

Alla presentazione, che sarà moderata dal Responsabile dell’Ufficio Stampa del Comune di San Severo Michele Princigallo, parteciperanno i curatori Fabio Fichera e Cinzia Marchesini – Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale, il Sindaco Lidya Colangelo, Annalisa Gualdani – Università degli Studi di Siena, Daniele Parbuono, Università degli Studi di Perugia, Girolamo Sciullo – AEDON/II Mulino, Leandro Ventura – Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale, il Presidente del Comitato Festa Patronale Mons. Mario Cota, i rappresentanti delle Associazioni Locali APS Tradizione Fujente, Pro Loco, Pro Civitate, Terra dei Fuochi. Sarà presente anche il fotografo Francesco faraci.

Onda d’urto è il risultato di un lavoro collettivo di riflessione – dichiara il Sindaco Lidya Colangelo - che mette al centro la moltitudine di soggettività che realizza il complesso festivo del Soccorso di San Severo. La festa celebra la Madonna del Soccorso, venerata insieme ai Santi Severino e Severo, patroni della città. La Festa, che si svolge ogni anno a maggio, la terza domenica del mese, comprendendo il sabato precedente e il lunedì successivo, costituisce un momento cruciale di partecipazione collettiva e di “lavorìo” durante tutto il corso dell’anno. La festa è caratterizzata dalle “batterie” pirotecniche che si distinguono per spettacolarità e intensità, accompagnando e scandendo la processione. Siamo particolarmente felici di aver collaborato a questa prestigiosa pubblicazione e di presentare ai sanseveresi quest’opera”.

Gli autori ricordano che nella seconda metà del Novecento, a volte le autorità civili, a volte quelle religiose hanno più volte tentato di attenuare la tradizione delle batterie. Un altro evento che ha profondamente riconfigurato gli aspetti di sicurezza (security) e di incolumità pubblica (safety) legati alla festa è stato l’introduzione, a livello nazionale, della circolare Gabrielli nel giugno 2017. Di fronte a queste nuove restrizioni la comunità festiva, le Associazioni locali e l’Amministrazione comunale hanno espresso preoccupazione per il futuro della Festa e per le sue modalità di svolgimento. L’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale si inserisce come soggetto nella “moltitudine festiva” nel maggio del 2023, quando la Festa della Madonna del Soccorso viene scelta tra i 29 lavori di documentazione visuale all’interno del progetto “Legami intangibili nei paesaggi festivi” (proprio per la centralità dei paesaggi sonori e la spettacolarità della corsa dei fujenti) con un réportage affidato al fotografo Francesco Faraci. Sulla scorta di queste premesse ha preso avvio una ricerca etnografica di profondità che ha portato alla creazione di un tavolo tecnico di lavoro multidisciplinare e interistituzionale che ha cominciato a coinvolgere le parti rappresentative della festa, con l’obiettivo di salvaguardare i suoi caratteri più originali, nel rispetto delle norme di sicurezza. Dal confronto sono emerse diverse complessità che hanno bisogno di specifici interventi di mediazione e riflessione, ai quali questo volume fornisce qualche materiale di meditazione.

 

San Severo, 22 settembre 2025

Il Responsabile dell’Ufficio Stampa

dott. Michele Princigallo

 

 


Facebook Twitter Google+