Notizie
24/09/2025
di Umberto Mastromartino
L’Ordine degli Architetti P.P.C. della BAT al fianco dei Dialoghi di Trani. Come ogni anno, ormai da oltre un decennio, anche in questa XXIV si è rinnovata la partnership tra il prestigioso evento tranese e gli Architetti della sesta provincia pugliese. Nelle molteplici iniziative dei Dialoghi di Trani, infatti, trovano posto diversi appuntamenti nati in collaborazione con l’Ordine.
L’Umanità Permanente sarà il tema del dialogo con Umberto Fratino Rettore eletto del Politecnico di Bari e dei docenti del Poliba Loredana Ficarelli e Matteo Ieva assieme al Procuratore della Repubblica di Trani Renato Nitti mercoledì 24 settembre a partire dalle ore 18 nella Sala Ronchi della Biblioteca comunale “Bovio”. L’evento a cura del Politecnico di Bari vede la co organizzazione dell’Ordine degli Architetti proverà ad interrogarsi sul significato del termine “umanità”, condizione senza dubbio critica in questa fase storica a seguito dei drammatici eventi a cui si assiste su scala mondiale. Il dibattito affronterà in forma ampia e interdisciplinare le cause generanti tali fenomeni che stanno portando - in generale – a sopprimere la dignità dell’uomo in vista di interessi altri.
Il giorno successivo, giovedì 25 settembre presso Palazzo Valenzano sempre a Trani a partire dalle ore 16,30, si entrerà più nel tecnico grazie alla presentazione del libro “Conservazione ed efficienza energetica dell’edilizia storica” con un dialogo dal tema “Patrimonio ed Innovazione”. All’evento co organizzato dall’Ordine degli Architetti BAT, dal Comune di Trani e dalla Soprintendenza Archeologica della Belle Arti parteciperanno tra gli altri anche Cristina Bartolini Dirigente DG ABAP, Alessia Buda Docente del Politecnico di Milano ed autrice del libro oltre ad Anita Guarnieri Soprintendente ABAP BAT-FG, Stefano Della Torre Cattedra Unesco presso il Politecnico di Milano e Letizia Martinelli Architetti ISPC-CNR.
Venerdì 26 settembre, poi, appuntamento presso la sede storica dell’Ordine degli Architetti BAT a Palazzo Covelli a partire dalle 16,30 con l’evento “Altri musei, per una nuova ecologia dell’arte”. Evento organizzato dalla Commissione Cultura e Pari Opportunità dell’Ordine con l’introduzione a cura di Francesca Onesti, gli interventi di Maristella Trombetta e Francesca Bianchi e la moderazione affidata alla vice presidente dell’Ordine Marina Dimatteo. Saluti istituzionali affidati al Presidente dell’Ordine Andrea Roselli.
A chiudere la 4 giorni ci sarà sabato pomeriggio 27 settembre dalle 19 in piazza Scolanova a Trani l’appuntamento con “Sguardi di Architettura” con un altro evento ideato dall’Ordine ed in particolare dagli architetti Silvia Cassetta, Tania Di Ciommo e Laura Romanelli con accompagnamento musicale del maestro Giuseppe Stoppiello e la partecipazione delle alunne del Liceo Coreutico-Scientifico di Bisceglie “L. Da Vinci”.
Ufficio Stampa
Ordine degli Architetti BAT