Tarvisio, crocevia di emozioni e teatro di sfide: il Giro delle Regioni Ciclocross accende le Alpi
Presentata oggi la seconda tappa, preludio a una giornata che si preannuncia spettacolare con oltre 450 iscritti e 110 giovanissimi.
|
|
 |
Lo spettacolo è garantito nel Tarvisiano, oggi la presentazione ufficiale |
|
TARVISIO – Si è svolta questa sera, nella suggestiva cornice della Sala del Consorzio Agrario Vicinia di Camporosso, la conferenza stampa di presentazione della seconda tappa del Giro delle Regioni Ciclocross 2025, in programma domani a Tarvisio con l'organizzazione della Bandiziol Cycling Team e il coordinamento dell'ASD Romano Scotti. Un appuntamento atteso e partecipato, che ha visto la presenza delle autorità locali, dei rappresentanti federali, degli organizzatori e di numerosi appassionati, pronti a vivere un weekend all’insegna della tecnica, della fatica e della passione ciclocrossistica, i 3° Ciclocross dell’Amicizia senza confini, Gran Premio Città di Tarvisio, valido anche come prima prova di Campionato Italiano Ciclocross per Società della Federazione Ciclistica Italiana.
Mauro Bandiziol (presidente del Comitato di Tappa): «Il ciclocross è il fango, i box che lavorano, la squadra che si esalta anche quando le cose non girano nel verso giusto. Il sito ai piedi del Lussari era stato identificato come sede di gara già dal primo anno, qui sono tutti terreni privati e quindi è doveroso ringraziare tutti i proprietari che ci hanno aperto le porte per il ciclocross senza confini. Ringrazio di cuore Maurizio Lattisi del Consorzio Agrario, perché si è impegnato a trovare l’accordo con tutti: è stato un gran compagno di avventura. Il percorso è nuovo, rigido e richiede una preparazione alta, con 77 metri di dislivello per giro su una lunghezza di 2800 metri. Sono felice della collaborazione avuta con i ragazzi del nostro team e il supporto incondizionato di Fausto Scotti».
Luciano Zanier (ex sciatore azzurro, commentatore Rai Sport e socio del Consorzio Vicinia): «Porto il saluto di tutto il consorzio e con gioia mi congratulo con Mauro Bandiziol per essere riuscito nell’impresa di portare il ciclocross sui prati di Camporosso. Domani il meteo potrebbe essere rigido, ma gli sportivi in queste condizioni si esaltano. Grazie a tutti voi di essere tornati qui e speriamo che questo territorio possa essere ancora protagonista anche in futuro».
Mauro Muller (assessore allo sport di Tarvisio): «Ringrazio Mauro Bandiziol, Michele Bevilacqua e l’ASD Romano Scotti per aver portato a Tarvisio per la terza volta questo Gran Premio, nonostante le difficoltà. Abbiamo offerto complessivamente due scenari completamente diversi in pochi chilometri di distanza. Per il ciclocross il nostro territorio è ottimale ed è congeniale anche il meteo, per via della particolare conformazione della valle. Porto il saluto di tutta l‘Amministrazione Comunale, dopo un’estate sempre a tutta avremo ora un autunno impegnativo, preludio a quell’inverno che culminerà con la tappa di Coppa del Mondo di sci. Mi fa molto piacere che si lavori sul vivaio e i numeri in crescita netta vi premiano. Auguri alla Bandiziol e a tutte le società ciclistiche, del Friuli e di tutta Italia».
Fausto Scotti (presidente del Comitato Organizzatore): «Sono davvero felice di rivedere tutti voi. Avevamo 16 richieste abbiamo stretto a 5, siamo felicissimi di farne 3 in Friuli, regione in cui c’è gente che ha passione come noi. Non solo nel ciclismo, ma nell’edificazione dei rapporti umani. Grazie di averci dato fiducia e averla data a Mauro e al suo team. Domani portiamo numeri importanti, sfioreremo le 600 unità con un indotto di 1800 persone complessive e vedremo sul campo i migliori interpreti della disciplina, molti dei quali particolarmente giovani. Lavorare fianco a fianco con comitati di tappa, formati da persone esperte, che continuano a crescere, ci dà la forza di andare avanti e di far crescere sempre più una disciplina che, quando ho iniziato come CT nel lontano 2005, aveva appena 270 partenti alla massima rassegna nazionale. Desidero ringraziare tutte le persone che saranno sul campo di gara, domani vivremo il vero ciclocross e invito le amministrazioni comunali a sostenere sempre di più gli organizzatori, che sono la linfa e la radice dello sport italiano».
Michele Bevilacqua (presidente Comitato Regionale FVG della Federciclismo): «È un grande onore per me vedere nel mio Friuli tre tappe consecutive del Giro delle Regioni, per la prima volta mi trovo dall’altro lato della barricata, in un ruolo istituzionale che non mi allontana però dal profumo dell’erba e del fango. Grazie Mauro Bandiziol per la tua grande passione e per il grande lavoro fatto per portare a Camporosso il Ciclocross senza confini; grazie Fausto Scotti per l’immenso onore che riservi al Friuli ogni anno».
|
|
© Foto Credits: Lisa Paletti per ASD Romano Scotti © Video Credits: Alcamedia Video Produzioni | ASD Romano Scotti
|
|
 |
Il percorso di Tarvisio ai piedi del Monte Lussari |
|
Il percorso, disegnato con cura dal Bandiziol Cycling Team in collaborazione con l’ASD Romano Scotti, si snoda in corrispondenza della stazione di valle della cabinovia del Monte Lussari, su un circuito di 2,7 km che alterna tratti erbosi e sezioni asfaltate. Le contropendenze naturali, i passaggi tecnici e le variazioni di fondo renderanno la gara un vero banco di prova per gli specialisti della disciplina, in una cornice paesaggistica mozzafiato che unisce sport e territorio, su un terreno che tra qualche settimana ospiterà le gare di discesa di sci, ingrediente speciale per offrire nuove sfide e spettacolo. Il tracciato, già collaudato nelle edizioni precedenti, è stato rivisitato per. La partenza e l’arrivo sono previsti su asfalto, mentre il cuore della gara si svolgerà su fondo erboso, con tratti scivolosi e impegnativi che promettono emozioni forti e colpi di scena. Le gare prenderanno il via alle ore 9:00 con le categorie Master, seguite dalle prove Juniores, Under 23 ed Elite maschili e femminili e poi tutte le giovanili.
La tappa di Tarvisio, valida come prova internazionale di classe C2 inserita nel calendario UCI, sarà anche l’occasione per assegnare la seconda maglia viola del GRC 2025, simbolo del primato nella classifica generale. Dopo il debutto a Corridonia, il circuito nazionale prosegue il suo viaggio tra le terre più suggestive d’Italia, portando con sé una carovana multicolore di atleti, tecnici e tifosi uniti dalla passione per il ciclocross e confermando ancora una volta il suo valore come laboratorio di idee, passione e crescita sportiva. Domani, ai piedi del Monte Lussari, ogni pedalata racconterà una storia di confine e di apertura, in un territorio che sa accogliere e stupire.
|
|
Comunicato di giuria
Il collegio di giuria è composto da Bassi Dario (SUI, presidente UCI), Tosti Diego (componente coordinatore), Bolzan Cinzia e Malacchini Alessandro (componenti), Pividori Isabella (giudice d’arrivo) e Laghi Giulia (segretario di giuria). Il collegio ha diramato le seguenti prescrizioni, considerato che, come da programma, la riunione tecnica non avrà luogo ed è sostituita in toto dal presente comunicato. Posizionamento numeri:
- Categorie internazionali - Numero sul casco frontale e a destra, dorsale a destra.
- Categorie nazionali - Numero sul casco frontale, dorsale a destra.
Altre comunicazioni:
- CRONOPROGRAMMA AGGIORNATO. Gli atleti devono presentarsi per la chiamata 10’ prima dell’orario di partenza pubblicato nel cronoprogramma qui allegato. Si invitano gli atleti a presentarsi con il dovuto anticipo in area chiamata di partenza. Si invita a prendere attenta visione del cronoprogramma aggiornato.
- Come da regolamenti ormai consolidati, si ricorda che non sono ammesse bici da MTB.
- Per l’accesso all’area box, al fine di prestare assistenza agli atleti, è obbligatorio indossare il pass fornito dall’organizzazione. Si ricorda che l’assistenza fuori dai box è vietata.
- L’atleta leader della classifica generale o di una classifica speciale (maglia bianca) è tenuto ad indossare la maglia simbolo del primato, al fine di non incorrere in sanzioni. Anche i detentori del titolo italiano sono obbligati ad indossare la maglia di campione italiano.
- Per la categoria Uomini Open sarà applicata la regola dell’80%.
- Le atlete dopiate della categoria Donne Open saranno fermate durante l’ultimo giro di gara.
- Si ricorda che eventuale controllo antidoping verrà effettuato come da normativa NADO ITA.
- L’elenco degli iscritti e l’ordine di arrivo possono essere consultati online nella cartella condivisa predisposta dall’organizzazione, accessibile anche mediante la scansione del QR code presente sul pass.
|
|
|
 |
Il cronoprogramma della tappa di Tarvisio |
|
Le dichiarazioni della Conferenza Stampa
Mauro Bandiziol (presidente del Comitato di Tappa): «Il ciclocross è il fango, i box che lavorano, la squadra che si esalta anche quando le cose non girano nel verso giusto. Il sito ai piedi del Lussari era stato identificato come sede di gara già dal primo anno, qui sono tutti terreni privati e quindi è doveroso ringraziare tutti i proprietari che ci hanno aperto le porte per il ciclocross senza confini. Ringrazio di cuore Maurizio Lattisi del Consorzio Agrario, perché si è impegnato a trovare l’accordo con tutti: è stato un gran compagno di avventura. Il percorso è nuovo, rigido e richiede una preparazione alta, con 77 metri di dislivello per giro su una lunghezza di 2800 metri. Sono felice della collaborazione avuta con i ragazzi del nostro team e il supporto incondizionato di Fausto Scotti».
Luciano Zanier (ex sciatore azzurro, commentatore Rai Sport e socio del Consorzio Vicinia): «Porto il saluto di tutto il consorzio e con gioia mi congratulo con Mauro Bandiziol per essere riuscito nell’impresa di portare il ciclocross sui prati di Camporosso. Domani il meteo potrebbe essere rigido, ma gli sportivi in queste condizioni si esaltano. Grazie a tutti voi di essere tornati qui e speriamo che questo territorio possa essere ancora protagonista anche in futuro».
Mauro Muller (assessore allo sport di Tarvisio): «Ringrazio Mauro Bandiziol, Michele Bevilacqua e l’ASD Romano Scotti per aver portato a Tarvisio per la terza volta questo Gran Premio, nonostante le difficoltà. Abbiamo offerto complessivamente due scenari completamente diversi in pochi chilometri di distanza. Per il ciclocross il nostro territorio è ottimale ed è congeniale anche il meteo, per via della particolare conformazione della valle. Porto il saluto di tutta l‘Amministrazione Comunale, dopo un’estate sempre a tutta avremo ora un autunno impegnativo, preludio a quell’inverno che culminerà con la tappa di Coppa del Mondo di sci. Mi fa molto piacere che si lavori sul vivaio e i numeri in crescita netta vi premiano. Auguri alla Bandiziol e a tutte le società ciclistiche, del Friuli e di tutta Italia».
Fausto Scotti (presidente del Comitato Organizzatore): «Sono davvero felice di rivedere tutti voi. Avevamo 16 richieste abbiamo stretto a 5, siamo felicissimi di farne 3 in Friuli, regione in cui c’è gente che ha passione come noi. Non solo nel ciclismo, ma nell’edificazione dei rapporti umani. Grazie di averci dato fiducia e averla data a Mauro e al suo team. Domani portiamo numeri importanti, sfioreremo le 600 unità con un indotto di 1800 persone complessive e vedremo sul campo i migliori interpreti della disciplina, molti dei quali particolarmente giovani. Lavorare fianco a fianco con comitati di tappa, formati da persone esperte, che continuano a crescere, ci dà la forza di andare avanti e di far crescere sempre più una disciplina che, quando ho iniziato come CT nel lontano 2005, aveva appena 270 partenti alla massima rassegna nazionale. Desidero ringraziare tutte le persone che saranno sul campo di gara, domani vivremo il vero ciclocross e invito le amministrazioni comunali a sostenere sempre di più gli organizzatori, che sono la linfa e la radice dello sport italiano».
Michele Bevilacqua (presidente Comitato Regionale FVG della Federciclismo): «È un grande onore per me vedere nel mio Friuli tre tappe consecutive del Giro delle Regioni, per la prima volta mi trovo dall’altro lato della barricata, in un ruolo istituzionale che non mi allontana però dal profumo dell’erba e del fango. Grazie Mauro Bandiziol per la tua grande passione e per il grande lavoro fatto per portare a Camporosso il Ciclocross senza confini; grazie Fausto Scotti per l’immenso onore che riservi al Friuli ogni anno».
|
|
|
|