Notizie

Sport Locale

12/10/2025

Giro D'Italia Ciclocross
Le stelle Casasola e Viezzi al via ad Ossopo

di Umberto Mastromartino

Le stelle Casasola (Corendon) e Viezzi (Alpecin) domani al via di Osoppo nella carica dei 630 partenti: si fa avvincente il 19° Memorial Tabotta
 
 
G
Giro Regioni Ciclocross<ufficiostampagic@ciclocrossroma.it>
11/10 20:00
 
A: me
 
 
 
GIRO REGIONI CICLOCROSS 2025/2026
COMUNICATO STAMPA n° 12 | 11/10/2025

Le stelle Casasola (Corendon) e Viezzi (Alpecin) domani al via di Osoppo nella carica dei 630 partenti: si fa avvincente il 19° Memorial Tabotta

Oggi in gara i 180 giovanissimi sullo short track. Disputata anche l’abbinata di corsa campestre. Le dichiarazioni della conferenza stampa e il comunicato di giuria.

La presentazione odierna nella sala consiliare di Osoppo
OSOPPO – Oggi il Giro delle Regioni Ciclocross è approdato a Osoppo, nel cuore pulsante del Parco del Rivellino, per una terza tappa che si preannuncia memorabile, per la 19esima volta nel nome di Jonathan Tabotta. Il tracciato, disegnato con maestria dalla Jam’s Bike Buja in collaborazione con l’ASD Romano Scotti tra gli alberi secolari del parco, è un perfetto equilibrio tra velocità e tecnica: lunghi rettilinei si alternano a passaggi più impegnativi, in un contesto naturale che sta lentamente virando dal verde estivo ai caldi toni dell’autunno. Un palcoscenico ideale per esaltare le qualità degli atleti e regalare al pubblico emozioni autentiche.

Ma Osoppo non è solo il teatro di una gara: è il simbolo di una sinergia territoriale rara e preziosa, che ha visto Buja, San Daniele, Gemona e Osoppo unire le forze sotto la guida della Comunità Collinare del Friuli, che comprende 16 comuni. Anni fa la tappa si correva a Buja, ma la ricerca di una logistica più funzionale ha portato alla scelta del Parco del Rivellino, grazie a un sodalizio che ha saputo mettere da parte il campanile per abbracciare una visione comune: quella di promuovere lo sport, il territorio e la collaborazione.
AREA DOWNLOAD
© Foto Credits: Alessandro Billiani Treviso MTB per Jam's Bike Team Buja
© Video Credits: Alcamedia Video Produzioni | ASD Romano Scotti
Continua a leggere sul sito ufficiale
 
Il percorso di domani ad Osoppo nel parco del Rivellino
La vigilia della gara ha già regalato momenti di grande intensità. Ben 180 giovanissimi, dai 6 agli 11 anni, si sono sfidati sullo short track, dando vita a una giornata di festa e competizione. Numeri da record, che testimoniano la vitalità del movimento giovanile e la capacità organizzativa delle società coinvolte. E mentre i piccoli ciclisti animavano una parte del parco, in un’altra zona si correva una gara podistica, organizzata dalla locale Atletica Buja, condividendo con il GRC il palco d’onore. Un gesto che va oltre la semplice coabitazione logistica: è la dimostrazione concreta della vicinanza tra corsa campestre e ciclocross, e del potenziale straordinario di creare grandi eventi multidisciplinari in un’unica cornice.
Il dato complessivo parla chiaro: tra oggi e domani 630 presenze tra giovanissimi, master e agonisti. Un risultato eccezionale, soprattutto considerando la concorrenza di numerose gare in programma in tutta Italia. È la conferma che il lavoro sinergico tra Jam’s Bike Team Buja e ASD Romano Scotti sta dando frutti importanti, e che il Giro delle Regioni Ciclocross continua a crescere, tappa dopo tappa, come punto di riferimento per l’intero movimento.

La tappa di Osoppo non sarà solo una gara: sarà una celebrazione dello sport, della natura e della collaborazione. E domani, tra le foglie che cambiano colore e il rombo delle ruote sul terreno, il Parco del Rivellino sarà il cuore pulsante del ciclocross italiano.

E il popolo del Friuli riserverà una ovazione per la beniamina di casa Sara Casasola, che è nativa di Majano, distante soli 10’ dal campo gara e che ora difende i colori della Crelan-Corendon in giro per il mondo, in una compagine che annovera tra le sue fila il gotha delle ciclocrossiste europee. Dopo la vittoria nella tappa di Tarvisio su un’ottima Carlotta Borello, maglia viola, la Casasola onorerà anche la gara di casa, prima di avviare la sua stagione sui prati di mezzo continente. Che il Giro delle Regioni Ciclocross, con il suo entusiasmo, i suoi colori e tutto il suo affetto possano esserle di spinta e buon augurio.

L’onore di una stella nascente del cross mondiale ai nastri di partenza si ripeterà subito dopo nella gara Open Maschile. A contendere la maglia viola (e anche quella bianca) di Samuele Scappini si presenteranno ai nastri partenza gli agguerriti Gioele Bertolini e Stefano Viezzi. Il portacolori della Alpecin Deceuninck Development, il cui fan club si annuncia carico e agguerrito, disputerà invece l’intero trittico friulano del GRC e sarà quindi atteso anche sul monte Zoncolan, domenica prossima.

Al fianco delle stelle il parterre è davvero di spessore, con tanti vincitrici e vincitori di tappe ed edizioni passate tanto del GRC tanto del precedente circuito, e molti pienamente in corsa per le maglie viola e bianche di quest’anno. Sul percorso di Osoppo, nella carica dei 460 agonisti, spiccheranno per esempio i nomi di Rebecca Gariboldi, Elisa Ferri, Alessia Bulleri, così come si segnala il ritorno, debutto stagionale, dell’italo-albanese Nelia Kabetaj. Antonio Folcarelli è pronto a dare l’assalto alla posizione di leader e sarà in compagnia, tra gli altri, anche di Federico Ceolin e Cristian Cominelli. Tra gli juniores è da segnalare il plotoncino Francesco dell’Olio, Walter Vaglio, Filippo Grigolini, Giovanni Bosio pronto all’assalto ai gemelli Cingolani (Tommaso e Filippo), così come la figlia d’arte Giorgia Pellizzotti, Elisa Bianchi, Nicole Azzetti, Nicole Righetto e tante altre hanno messo nel mirino la maglia bianca di Azzurra Rizzi.
 

Comunicato di giuria

Il collegio di giuria è composto da Teixeira Rita (POR, presidente UCI), Guarniero Federica (componente coordinatore), Galuppini Anna e Montagner Fabio (componenti), Zanella Sabrina (giudice d’arrivo) e Pividori Isabella (segretario di giuria). Il collegio ha diramato le seguenti prescrizioni, considerato che, come da programma, la riunione tecnica non avrà luogo ed è sostituita in toto dal presente comunicato.
Posizionamento numeri:
  • Categorie internazionali - Numero sul casco frontale e a destra, dorsale a destra.
  • Categorie nazionali - Numero sul casco frontale, dorsale a destra.
Altre comunicazioni:
  • CRONOPROGRAMMA Gli atleti devono presentarsi per la chiamata 10’ prima dell’orario di partenza pubblicato nel cronoprogramma qui allegato. Si invitano gli atleti a presentarsi con il dovuto anticipo in area chiamata di partenza. Si invita a prendere attenta visione del cronoprogramma aggiornato.
  • Come da regolamenti ormai consolidati, si ricorda che non sono ammesse bici da MTB.
  • Per l’accesso all’area box, al fine di prestare assistenza agli atleti, è obbligatorio indossare il pass fornito dall’organizzazione. Si ricorda che l’assistenza fuori dai box è vietata. L’area box è l’unica “Waste Area” di tutto il percorso: i corridori dovranno avere cura di depositare in basso alla loro destra eventuali rifiuti o effetti personali (mantelline, occhiali, ecc). Non potranno farlo al di fuori dei box.
  • Per le categorie giovanili e per le categorie master l’atleta leader della classifica generale o di una classifica speciale (maglia bianca) è tenuto ad indossare la maglia simbolo del primato, al fine di non incorrere in sanzioni. I detentori del titolo italiano sono obbligati ad indossare la maglia di campione italiano.
  • Per la categoria Uomini Open e Juniores Uomini sarà applicata la regola dell’80%.
  • Si ricorda che eventuale controllo antidoping verrà effettuato come da normativa NADO ITA.
  • L’elenco degli iscritti e l’ordine di arrivo possono essere consultati online nella cartella condivisa predisposta dall’organizzazione, accessibile anche mediante la scansione del QR code presente sul pass.
Il cronoprogramma della tappa di Osoppo

Le dichiarazioni della Conferenza Stampa


Lorenzo Giorgio Almirante Tiepolo, Sindaco di Osoppo: «Dal 2019 il nostro sogno di un grande evento ciclistico ad Osoppo continua ad avverarsi. Oggi sono seduto in un tavolo di amici, amministratori di un territorio speciale, che ha nel cassetto sempre qualcosa di più. Grazie Fausto Scotti di essere la luce di questo evento, grazie Giro Regioni Ciclocross per portare qui a Osoppo storia, passione e famiglia. Questo fa onore alla Jam’s Bike e al mio territorio, che insieme i miei colleghi amministratori rappresentiamo. Ancora qualcosa in più può nascere dalla nostra sinergia e siam certi che la nostra voce si farà sentire. Auguro a tutti voi una grandissima giornata di sport, ricordando che sul podio ci devono sempre essere i valori dello sport da rispettare».

Silvano Pilosio, Assessore di San Daniele del Friuli: «Oltre a portare persone sul territorio porta conoscenza. Ecco il segreto di questo evento al Parco del Rivellino, ecco il segreto del Giro delle Regioni Ciclocross. I ragazzi hanno bisogno dello sport e in questa zone del Friuli siamo molto attivi nel garantire loro una opportunità. Anche se non diventerete campioni di sport, lo diventerete nella vita, grazie ai suoi valori, che è disciplina, tecnica, capacità di decidere, opportunità di aprirsi».

Mara Gubiani, Assessore di Gemona del Friuli: «Questo evento sta diventando, per le nostre comunità, uno tra i più importanti dell’anno. L’entusiasmo e la gioia dei bimbi dello short track premiati stasera me li porterò nel cuore per un mese intero. Dove una comunità si esprime con i più giovani è lì che come amministratoti abbiamo fatto centro. Il ciclismo dovrebbe essere candidato per i suoi valori a patrimonio dell’umanità, perché è una scuola di vita. Ogni anno siamo ben lieti di partecipare e sostenere questo evento. L’evento è condiviso, come condivise sono le strade e i terreni degli allenamenti: continuate così, ci regalate ogni anno delle meraviglie».

Alberto Guerra, assessore del comune di Buja: «Un saluto e un ringraziamento agli amministratori e agli amici sportivi. Buja è coinvolta per essere il luogo di nascita della Jam’s Bike, ma travalicando i confini comunali portiamo qui il nome di Jonathan Tabotta, intrecciando la nostra storia con quella del Giro Regioni Ciclocross. Questa manifestazione può e deve crescere e insieme potrà farlo e divenire ancor più meravigliosa».

Luigino Bottoni, presidente della Comunità Collinare del Friuli: «Questa manifestazione è cruciale per Osoppo ma anche per tutta l’area vasta della Comunità Collinare. Siamo felici di avere qualcosa di così utile e bello sul nostro territorio, che ci permette di sviluppare sport e cicloturismo. La Comunità Collinare è un po’ il regno delle due ruote, in tutte le declinazioni, dallo sport, allo svago, al mezzo di spostamento, al veicolo turistico. Vi ringrazio perché portate in Giro per l’Italia le belle immagini del nostro territorio e i valori dello sport, di pace e di aggregazione e di ben fare, specialmente in questo periodo in cui le notizie dal mondo sono di predominio e di distruzione.».

Marco Zontone, vicesindaco di Buja e fondatore della Jam’s Bike: «Se siamo qui è perchè ci sono comuni e la Regione che ci sono tanto vicini. Vi porto il saluto della Giunta Regionale e della Presidenza del Consiglio Regionale. Un amico speciale è Fausto, che frequento sin da quando si correva insieme da ragazzini e un grande applauso lo dobbiamo a una persona che è dietro le quinte, che non si espone mai, che è Pasquale Parmegiani. I numeri ci stanno dando ragione, Gessyca sta facendo un gran bel lavoro, se mi volto indietro da quando abbiamo cominciato posso solo emozionarmi. E un ringraziamento speciale alla persona che è sempre al mio fianco, Michela Fabbro».

Gessyca Baldassa, presidente del Comitato di Tappa: «È un orgoglio avere questi numeri alla nostra ara, mi riempie il cuore, soprattutto per le giornate che abbiamo dedicato al percorso. Il tratto tecnico con la firma Jam’s è la ciliegina sulla torta, che racchiude il cuore che ci mettiamo, da sempre e per sempre».

Michele Bevilacqua, presidente Comitato Regionale FVG della Federciclismo: «Questo sito deve crescere e dovrà crescere, la Federciclismo Friulana è pronta a supportare la comunità locale nelle opportune sedi per far diventare grande l’evento qui al Parco del Rivellino. Qui siamo tra amici, ancor prima che tra amministratori. Desidero ringraziare le tre società friulane che hanno aderito al progetto di Fausto e a Fausto stesso, per aver accettato la scommessa di tre tappe consecutive in Friuli. Grazie Davide Speconia, presidente Comitato Provinciale Udine della Federciclismo, per il sostegno e il lavoro su scala locale!».

Fausto Scotti, presidente del Comitato Organizzatore: «Con Marco c’è un’amicizia familiare, che mi tengo stretta, davvero preziosa. E complimenti Gessyca, sei preziosa, in gamba e bravissima. Non è stata una scommessa essere qui in Friuli per tre tappe di fila, era una certezza di riuscita assoluta. Domani sarà una grandissima festa, ma già l’emozione di oggi di vedere 200 bimbi sul percorso, sentire il calore dei ragazzi, riempie il cuore».
Continua a leggere sul sito ufficiale

Facebook Twitter Google+