Notizie dalla Provincia
15/10/2025
di Umberto Mastromartino
GIOVEDÌ 16 OTTOBRE PRIMA SESSIONE DE “IL MOSAICO DI SAN SEVERO” TUTELA DEL PAESAGGIO E RIGENERAZIONE URBANA.
Riprende domani, giovedì 16 ottobre, il lungo percorso de IL MOSAICO DI SAN SEVERO in occasione dei dieci anni dall'avvio delle attività (2015 – 2025) e in coincidenza con la celebrazione dei 25 anni dalla sottoscrizione a Firenze, il 20 ottobre 2000, della Convenzione Europea del Paesaggio del Consiglio d'Europa.
“Siamo particolarmente lieti di avviare questa prima sessione di lavori de il “Mosaico di San Severo” – dichiara il Sindaco Lidya Colangelo - che giunge a dieci anni esatti dall’avvio di questo percorso: dieci anni di sperimentazioni, confronti, partecipazione attiva di cittadini e associazioni, ma anche di profondo dialogo con tutta la comunità sanseverese. L’evento conferma la città quale laboratorio di buone pratiche per il paesaggio e lo sviluppo sostenibile, in linea con gli obiettivi europei di tutela e valorizzazione del territorio”.
Come di consueto, gli incontri saranno rivolti sia agli studenti delle scuole secondarie superiori, con la Cattedra del Paesaggio (il primo appuntamento si terrà la mattina di giovedì 16 ottobre alle 10:00 al Liceo Pestalozzi), sia alla cittadinanza nell'incontro pomeridiano, che si terrà nella Sala Conferenze "prof. Ettore Basso" dell’Officina di Quartiere di Palazzo Celestini – Residenza Municipale - a partire dalle 16:30 dello stesso giorno.
Gli incontri sono patrocinati dagli Ordini professionali degli Architetti e degli Ingegneri, con il riconoscimento di crediti formativi per i professionisti partecipanti, oltre al Rotary Club San Severo, che contribuisce fin dalla prima edizione al Premio del Paesaggio "Mosaico di San Severo", che verrà conferito in occasione del Festival delle Culture del Paesaggio, dal 21 al 24 maggio 2026.
IL PROGRAMMA
GIOVEDÌ 16 OTTOBRE 2025
MATTINO – ore 10,00 CATTEDRA DEL PAESAGGIO - Liceo Polivalente “Enrico Pestalozzi” Via Adda - Saluti istituzionali: Sindaco Lidya Colangelo, Presidente Rotary Club Wilma Ardisia. Introduzione: Fabio Mucilli Dirigente del Comune di San Severo. Relazioni. Enrico Fraccacreta, scrittore, “Il paesaggio dopo di noi”. Rigenerazione urbana del rione San Bernardino - Paolo Colarossi, Istituto Nazionale di Urbanistica. Nuove narrazioni, nuove città: la partecipazione come motore di rigenerazione urbana - Federica Manna dell’Università di Padova.
POMERIGGIO - Ore 16:30 Sala Conferenze "prof. Ettore Basso" Officina di Quartiere di Palazzo Celestini. Saluti istituzionali: Tiziano Bibbò (Ordine Architetti della Provincia di Foggia), Stefano Torraco (Ordine Ingegneri Foggia). Prologo, rapporto di una città assediata, a cura di Enrico Fraccacreta. Mosaico di San Severo, 10 anni dopo, Fabio Mucilli. L’esperienza del Mosaico di San Severo nel panorama dell’urbanistica italiana, Paolo Colarossi.
Al termine è previsto l’intervento dei partecipanti alla sessione di lavoro.
San Severo, 15 ottobre 2025
Il Responsabile dell’Ufficio Stampa
dott. Michele Princigallo