Notizie

Spettacolo

11/11/2025

Dal Comune di San Severo
Presentata la Stagione Artistica 2025/26

di Umberto Mastromartino

PRESENTATA LA STAGIONE TEATRALE 2025 – 2026 DELLA CITTÀ DI SAN SEVERO, AL VIA IL 5 DICEMBRE CON LEO GASSMAN.

 

E’ stata presentata questa mattina, nel Foyer del Teatro Comunale Giuseppe Verdi, la nuova stagione teatrale della Città di San Severo, organizzata dal Comune di San Severo – Assessorato alla Cultura, in collaborazione con Puglia Culture che si terrà nel Teatro Comunale “Giuseppe Verdi”.

Alla presentazione di questa mattina hanno preso parte il Sindaco Lidya Colangelo, il Vice Sindaco con delega alla Cultura Anna Paola Giuliani, il Presidente della Commissione Cultura Anna Mariani, il Dirigente Area II del Comune di San Severo Silvana Salvemini e Ileana Sapone, Capo Ufficio Stampa di Puglia Culture. Ha coordinato e moderato Michele Princigallo, Responsabile dell’Ufficio Stampa del Comune di San Severo.

Un cartellone ricco, elegante e popolare insieme, capace di intrecciare grandi classici, nuove drammaturgie, commedie d’autore e appuntamenti musicali d’eccezione. Dal 5 dicembre 2025 al 12 aprile 2026, il sipario del “Verdi” accoglierà protagonisti amati del panorama teatrale e musicale italiano – da Leo Gassmann a Michele Riondino, da Caterina Murino a Massimo Ghini, da Emilio Solfrizzi a Drusilla Foer, fino al ritorno di Giorgio Panariello e di una celebrazione speciale dedicata a Pino Daniele.

Ad aprire la stagione, il 5 dicembre, sarà Ubi maior, dramma contemporaneo firmato da Franco Bertini con Leo Gassmann Sabrina Knaflitz, per la regia di Enrico Maria Lamanna: una storia intensa sul valore dei principi, della famiglia e del coraggio morale.

Segue l’11 dicembre Music from cinema, un viaggio nel mondo della colonna sonora, di Carmine Padula, con Carmine Padula e Orchestra Sinfonica Nazionale del Cinema.

Il 9 gennaio 2026, il palcoscenico si trasforma in un grande omaggio musicale con Nero a metà Experience”, in cui tre storici musicisti di Pino Daniele – Gigi De Rienzo, Ernesto Vitolo e Agostino Marangolo – faranno rivivere l’anima del blues napoletano.

Il 19 gennaioMichele Riondino debutta alla regia e in scena con Art” di Yasmina Reza, commedia tagliente sull’amicizia e sull’ego, fra sarcasmo e malinconia.

Il 28 gennaio arriva una delle eroine goldoniane più amate: Caterina Murino sarà La vedova scaltra”, di Carlo Goldoni, per la regia di Giancarlo Marinelli, con la partecipazione vocale di Jean Reno.

A febbraio, il sipario si apre sul grande cinema italiano che incontra il teatro: Massimo Ghini Galatea Ranzi portano in scena Il vedovo” (3 febbraio), adattamento del film di Dino Risi, tra commedia nera e satira di costume.

Segue l’11 febbraio l’originalissimo A Mirror -uno falso e non autorizzato” di Sam Holcroft, con Ninni Bruschetta, Fabrizio Colica, Claudio “Greg” Gregori e Paola Michelini, un brillante gioco di specchi sulla censura e la libertà artistica.

Il 19 febbraioEmilio Solfrizzi firma e interpreta Anfitrione”, il grande classico di Plauto reinventato con ritmo e ironia modernissima, mentre il 26 febbraio il gruppo de Gli Ipocriti presenta Ditegli sempre di sì” di Eduardo De Filippo, un capolavoro comico e umano che riflette con leggerezza sulla follia e la normalità.

Marzo si apre con Drusilla Foer, protagonista e coautrice di Venere Nemica” (5 marzo), un raffinato e ironico confronto fra mito e contemporaneità, scritto da Drusilla Foer e Giancarlo Marinelli, regia di Dimitri Milopolus.

Il 16 marzo in scena il nuovo show di Giorgio Panariello, garanzia di comicità e improvvisazione, Giorgio Panarello e se domani…” Lo spettacolo inizia proprio con Panariello che viene ricatapultato al giorno d’oggi dopo essere stato scelto insieme ad altri personaggi (solo al pubblico in teatro svelerà chi sono) per andare a scoprire cosa ci riserva il futuro di cui tanto si parla. Giorgio sembra essere l’unico ad essere tornato da questo viaggio e attraverso nuovi personaggi, aneddoti, musica e trovate tecnologiche farà viaggiare con la fantasia anche tutto il pubblico in teatro.  Un nuovo straordinario show di Giorgio Panariello che ancora una volta ci darà un assaggio del suo sguardo sul mondo e sui temi più attuali attraverso la sua inconfondibile ironia.

A chiudere la stagione, il 12 aprileA qualcuno piace caldo” di Mario Moretti, tratto dal celebre film di Billy Wilder, con Euridice Axen, Giulio Corso Gianluca Ferrato diretti da Geppy Gleijeses: una grande produzione che porta sul palco la verve del cinema hollywoodiano e l’energia del musical italiano.

La Stagione 2025/2026 del Teatro “Giuseppe Verdi” conferma l’impegno della Città di San Severo nel valorizzare la cultura e le arti performative, offrendo al pubblico un programma di qualità che intreccia generi, linguaggi e generazioni.
Un teatro che continua a essere luogo di incontro, di riflessione e di emozione condivisa, con uno sguardo sempre rivolto alla contemporaneità e ai grandi maestri della scena.

STAGIONE DI PROSA 2025/2026 TEATRO VERDI

ABBONAMENTO a 11 spettacoli: PLATEA - € 220; PALCHI I^ E II^ Fila - € 200; PALCHI III^ Fila - € 180; LOGGIONE - € 140.

COSTO DEI BIGLIETTI. Per lo spettacolo “GIORGIO PANARIELLO – E SE DOMANI” - Fuori abbonamento Platea - € 65; Palchi 1/2/3 fila centrali - € 60; Palchi 1/2/3 fila laterali - € 55; Loggione - € 40; Loggione ridotto under 25 - € 30.

Per gli SPETTACOLI in abbonamento: PLATEA - € 30, PALCHI I^ E II^ Fila - € 25, PALCHI III^ Fila - € 20, LOGGIONE - € 15.

Condizioni generali di abbonamento. La tessera di abbonamento non è personale e dovrà essere esibita quale titolo d’ingresso al personale di sala. Le tessere di abbonamento per i Palchi sono validi per l’ingresso di 4 persone. I documenti attestanti il diritto alla riduzione dovranno essere esibiti all’atto della prenotazione e, a richiesta, al personale di sala. Le riduzioni non sono cumulabili. Puglia Culture è accreditato a Carta della Cultura Giovani e del Merito e Carta del Docente per consentire l’acquisto di abbonamenti e biglietti ai titolari del bonus.

Vendita abbonamenti in prelazione. Gli abbonati alla stagione di Prosa 2024-2025 che vorranno esercitare il diritto di prelazione, mantenendo il posto del vecchio abbonamento, potranno farlo dal 12 al 15 novembre 2025 presso il botteghino del Teatro, aperto dalle ore 9.00 alle 13.00 e dalle ore 15.00 alle 19.00.

Vendita dei nuovi abbonamenti

I nuovi abbonamenti saranno in vendita dal 17 novembre 2025  tutti i giorni presso il botteghino del Teatro, dalle ore 10.00 alle 12.00 e dalle ore 18.00 alle 20.00. 

 

Vendita dei biglietti degli spettacoli

Biglietti disponibili al botteghino del Teatro a partire dal 24 novembre 2025, tutti giorni dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 18.00 alle ore 20.00.

I biglietti saranno anche in vendita presso i punti vendita vivaticket e sul sito www.vivaticket.com

Orario delle rappresentazioni: Porta ore 20.30 / Sipario ore 21.00. Non sarà consentito l’accesso in sala a spettacolo iniziato.

Il presente programma potrà subire variazioni, indipendenti dalla volontà degli organizzatori, che saranno comunicate tempestivamente secondo gli usi.

 

San Severo, 11 novembre 2025

Il Responsabile dell’Ufficio Stampa

dott. Michele Princigallo

 
 

Facebook Twitter Google+