Comunicato Stampa
Il giorno 18 Novembre alle ore 18:30 presso il Cineteatro della Sala Farina, insieme ad un gruppo di amici e cittadini Foggiani, presentiamo il nostro lavoro per la città di Foggia.
PROGETTO CONCITTADINO FOGGIA è il ...
Piccoli ma importanti correttivi apportati ad un protocollo d’intesa fermo al 2015 e che richiedeva un aggiornamento anche a causa delle nuove e mutate esigenze della sanità pubblica e delle associazioni di volontariato. Ecco dunque nell...
Continua incessante l’attività dell’Ufficio Misure di Prevenzione della Questura di Foggia, nel corso del mese di ottobre, il Questore della Provincia di Foggia ha disposto 10 AVVISI ORALI nei con...
PROGETTO DECAUVILLE: LE PRECISAZIONI DELL’ENTE PARCO NAZIONALE DEL GARGANO
UN PROGETTO NON REALIZZABILE PER ASSENZA DEL TITOLO RISPETTO ALLA CASERMA MURGIA E INCOMPATIBILE CON L’ALLARGAMENTO DEL SITO DELLE FAGGETE VETUSTE D...
POLIZIA DI STATO
Compartimento della Polizia Ferroviaria per la Puglia, la Basilicata ed il Molise
COMUNICATO STAMPA
UN ARRESTATO E UN INDAGATO DALLA POLIZIA DI STATO A FOGGIA PER DETENZIONE AI FINI DI SPACCIO DI SO...
COMUNICATO STAMPA
Controlli a tappeto della Polizia Amministrativa della Questura – A Foggia una persona denunciata per violazione della normativa sulle armi. Sanzionati due bar, un circolo privato ed una sala scommesse.&nbs...
ubifragio Catania, geologi: tragedia frutto della spiccata antropizzazione e cementificazione dell’area pedemontana sud orientale etnea
“Gli eventi disastrosi che hanno colpito la fascia ionica siciliana ed in particolare la città...
“Le Fonti Awards-Ceo Summit&Award” premiano l’Avv. Luigi Miranda come avvocato dell’Anno per il 2021 in Studio d’eccellenza nell’ambito del diritto assicurativo e consulenza in Diritto Assicurativo.>&g...
l Parco Nazionale del Gargano continua a investire nella conservazione della biodiversità stanziando contributi a fondo perduto per la salvaguardia della mucca podolica.
Un’azione che, assieme agli indennizzi riconosciuti ...
Webinar “A dieci anni dall’alluvione del 25 ottobre 2011 della Liguria e della Lunigiana”
Dissesto idrogeologico, geologi: insufficienti le risorse previste nel PNRR di 2,49 miliardi di euro
A dieci anni dall’alluvione ...